Il naso del vino

L'essenza di rosa, estratta dai petali dei fiori, può avere toni freschi o invecchiati: se è fresca presenta aromi delicati e avvolgenti, se invece è più vecchia ricorda il geranio, proprio perché il profumo deriva dall'alcol chiamato geraniolo.

Si sa che il gusto non sarebbe alcunché senza l'olfatto, il quale, debitamente allenato, procura la maggior parte del piacere. Il vino è infatti una delle sostanze più ricche ed esaltanti che l'uomo possa portare alle labbra e contiene migliaia di aromi che se riconosciuti, favoriscono la comprensione e l'apprezzamento. >>>

Giugno 2017. Quaranta gradi all'ombra. Volo dall'Italia da solo e raggiungo alcuni colleghi che sono già al VinExpo di Bordeaux. Eravamo tre, tutti personaggi da circolo Pickwick. >>>

Marcel Proust è stato il primo a parlarci di intrecci di ricordi e sapori quando, gustando una madeleine, veniva travolto dalle immagini felici della sua infanzia. >>>

Iframe Centrato