Anno culinario 1980
In che anno culinario tornereste? Io NON agli anni '80. Se fosse possibile declinare la nozione di kitsch in cucina, si riferirebbe di certo a quella decade assurda in cui imperversavano melone al porto, polpa di granchio e scatolette di tonno. >>>
Erano gli anni del cibo spazzatura, dei primi Mac Donald in Italia, dei tegolini, dei gelati confezionati. Ma anche gli anni dei grandi buffet fatti di insalata russa, gelatine, aspic e vagonate di panna.
Quasi tutto il cibo era surgelato o inscatolato o conservato, le verdure sostituite dai cuori di palma e dai surimi, la frutta ormai esclusivamente sciroppata o peggio "risottata". Ve li ricordate i risotti alle fragole, al kiwi, alla banana? E il raffinatissimo risotto allo champagne, una moda decaduta con la velocità della luce - quasi quanto gli scaldamuscoli, le spalline e le prugne al bacon.
Insomma gli anni '80 non sono davvero i miei anni culinari. Tranne che per i cappelletti alla panna. Ricetta del confine tra le province di Mantova, Reggio e Modena, questi cappelletti sono un classico indimenticabile della mia giovinezza.
Infatti mentre in quasi tutta Italia la classica pasta di mezzanotte erano le pennette alla vodka (cucinate a tarda ora in ogni casa, nei locali notturni e persino in discoteca), nella mia zona si cuocevano i cappelletti, in brodo nel periodo invernale e con la panna in quello estivo.
Uno dei ricordi più gustosi che ho.
*Ah comunque le pennette alla vodka non sono affatto male dopo una serata alcolica. Ve ne lascio una ricetta facile:
INGREDIENTI:
- 400 g di pennette
- 1 cipollina bianca
- 1 peperoncino
- 200 g di pancetta affumicata
- 1/2 bicchiere di vodka
- 300 g di salsa di pomodoro
- 80 ml di panna fresca
- sale e pepe
Immergete il peperoncino dentro alla vodka mentre mettete l'acqua per la pasta a bollire. Affettate la cipolla e rosolatela insieme alla pancetta, aggiungete la vodka e il peperoncino e alzate la fiamma, quindi versate il pomodoro e fate cuocere a fuoco dolce. Spegnete e aggiungete la panna, scolate la pasta, amalgamate bene e regolate di sale e pepe. Servite subitissismo!